PROGETTI 2025
I PROTAGONISTI
DELLA XVIII EDIZIONE
PREMIO BEST PRACTICES
PER L’INNOVAZIONE
Sustainable
Glassless Technologies S.R.L.
A Glassless stiamo sviluppando una tecnologia software innovativa pensata per eliminare la necessità di indossare gli occhiali da vista quando utilizziamo dispositivi digitali come smartphone, tablet o computer. Durante la fase iniziale, il sistema raccoglie i dati oftalmologici dell’utente per modellare con precisione l’entità della sua presbiopia, una condizione che colpisce circa 2 miliardi di persone nel mondo. Una volta configurato, Glassless interviene in tempo reale per compensare il contenuto dello schermo, migliorando contrasto e nitidezza in base alle esigenze visive personali. L’attivazione è semplice e immediata, con un solo click, proprio come la modalità aereo.
Considerando che in media controlliamo i nostri smartphone ogni 6 minuti, la frustrazione generata dalla necessità di mettere e togliere gli occhiali più volte al giorno è reale e diffusa. Ciò che rende Glassless unico è la sua capacità di integrarsi nativamente in qualsiasi display, rendendolo una soluzione scalabile, accessibile e facile da distribuire. Il nostro obiettivo è migliorare concretamente la qualità della vita di milioni di persone, offrendo un nuovo modo di accedere alla visione corretta.
Il software è progettato per adattarsi dinamicamente ai cambiamenti della vista nel tempo, offrendo un’esperienza che evolve con l’utente. Inoltre, mira a integrare test visivi autovalutativi, aprendo la strada a valutazioni oculistiche da remoto. Questa funzionalità ha un potenziale enorme per democratizzare l’accesso alla correzione visiva, specialmente in aree svantaggiate, dove circa 900 milioni di persone non possono accedere a diagnosi o trattamenti, ma fanno comunque uso quotidiano di dispositivi digitali.
Eng4Life Srl
100% RUCOLA è un progetto di economia circolare ad alto valore aggiunto che ha l’obiettivo di trasformare una criticità in una doppia opportunità: gli scarti vegetali della rucola diventano una risorsa per sviluppare prodotti innovativi a elevato valore nutraceutico, contribuendo allo stesso tempo a ridurre il volume e l’impatto ambientale dei residui e favorendo il recupero energetico. Un modello concreto di economia circolare applicata al settore agricolo. Attraverso l’applicazione del progetto, è possibile recuperare e valorizzare gli scarti di produzione, generando prodotti breakthrough per nuovi mercati e creando valore aggiunto per le aziende coinvolte. Il progetto ha previsto: 1) la realizzazione di un impianto pilota per valorizzare i residui di produzione della rucola tramite l’estrazione e l’incapsulazione in liposomi del principio attivo della rucola, l’erucina, tramite una tecnologia di microincapsulazione brevettata. L’erucina è una molecola ricca di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, con proprietà antitumorali e effetti benefici sull’apparato circolatorio. 2) la realizzazione di uno studio di fattibilità della conversione del materiale esausto dall’estrazione in CDR (combustibile derivato da rifiuto). Nel progetto 100% Rucola, quindi, la valorizzazione degli scarti è totale poiché i restanti scarti del processo produttivo dell’estratto liposomiale diventano combustibile, generando così un riutilizzo completo della rucola. 100% Rucola unisce sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e alto potenziale di mercato. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Busillo Vito, Terralavoro Giampaolo e Azienda agricola Cascone Annamaria, il Consorzio di tutela Rucola Piana del Sele IGP e la Fondazione Saccone.
BBB srl

Il bio-pannello isolante BBB è un prodotto altamente sostenibile per l’edilizia. In ottica di economia circolare è molto importante l’impiego di materiali naturali già disponibili a km0, quali materiali di scarto, garantendone il riutilizzo e contribuendo alla preservazione dell’ambiente ed alla riduzione della CO2. Il pannello isolante BBB può avere dimensioni variabili: incrementandone lo spessore aumenta l’isolamento termico ed acustico e conseguentemente il risparmio energetico legato al riscaldamento/raffrescamento degli edifici. Il pannello isolante BBB può essere costituito da materie prime di origine vegetale, come scarti della lavorazione del legno (segatura, trucioli), legno proveniente da pulizia di boschi, golene fluviali, frutteti e potature dopo opportuna trasformazione, più in generale tutti gli scarti di fibre di legno o vegetali (paglia, canapa, bambù….), cartone ottenuto da riciclo e proteine. Il Bio-Pannello essendo costituito da materiali naturali e privo di colle sintetiche garantisce la naturale traspirazione delle pareti e la salubrità dell’aria per l’assenza di composti organici volatili (VOC) rilasciati da pannelli sintetici che causano sia inquinamento indoor che outdoor. Le proteine presenti nella miscela del bio-pannello fungono da collante delle fibre vegetali e garantiscono una maggiore resistenza al fuoco rendendo il bio-pannello ignifugo. Le proteine garantiscono la traspirazione del vapore per consentire una regolazione naturale e salubre dell’umidità degli ambienti interni degli edifici. Il Bio-Pannello BBB è coperto da brevetto già approvato. Sono in corso le prove sperimentali per il marchio CE sostenute dal bando brevetti+ che consentiranno entro l’estate 2025 di raggiungere un TRL8 e la sua commercializzazione
Il Cerchio della Vita s.r.l.
Yus Generation ha sviluppato un protocollo rivoluzionario di analisi comportamentale che supera i limiti dei sistemi tradizionali. Mentre i metodi convenzionali si basano su test che classificano le persone in categorie generiche, con risultati soggetti a rapida obsolescenza, il nostro approccio identifica 15 tratti più profondi che permettono di prevedere scelte, decisioni e comportamenti delle persone con una precisione superiore al 90% a distanza di 5 anni.
L’innovazione, validata scientificamente (Maggio 2023) su oltre mille soggetti, consente analisi individuali, di coppia e gruppo, prevedendo dinamiche collettive e scenari di interazione. Questo genera matrici predittive che anticipano comportamenti come fedeltà lavorativa, attitudine imprenditoriale e potenziali conflitti.
Il protocollo rappresenta un salto qualitativo rispetto alle altre soluzioni per tre ragioni:
i sistemi tradizionali offrono previsioni con precisione inferiore al 70% e validità di pochi mesi, il nostro modello supera il 90% a 5 anni
analizziamo tratti profondi non influenzabili da fattori culturali o educativi
siamo gli unici a poter prevedere comportamenti in gruppo con la stessa precisione delle analisi individuali
La raccolta dati avviene attraverso interazioni con profiler certificati, senza assessment standardizzati. L’unicità consiste nel riconoscere combinazioni uniche di tratti universali anziché omologare in categorie.
Già commercializzato con successo in ambito B2C e B2B, trova principale applicazione nel valutare la compatibilità tra individui e specifici gruppi. La natura stessa dell’innovazione garantisce assenza di possibilità di reverse engineering.
PAC srl
The PAAC (www.thepaac.com) offre servizi di fashion leasing in abbonamento. Gli utenti scelgono e ricevono set di 4 capi con il supporto di un algoritmo brevettato supportato da AI. Successivamente è possibile indossare i capi come se fossero i propri per 1, 2 o 4 settimane, a seconda del piano scelto. Il canone include crediti che possono essere utilizzati per acquistare i propri articoli preferiti. Gli utenti possono decidere se trattenere ed acquistare dei capi alla fine del periodo e restituire gli altri. Inoltre, beneficiano di uno sconto aggiuntivo se acquistano articoli rinnovati. The PAAC consente alle utenti di indossare un guardaroba illimitato a una frazione del costo e dell’impatto ambientale. È stato infatti stimato un risparmio ambientale di circa 250.000 litri di acqua e 250 chilogrammi di emissioni di CO2 per utente all’anno.
Questi servizi sono stati sviluppati su una piattaforma che sfrutta una tecnologia proprietaria e che può essere messa a disposizione dei brand realizzando servizi dedicati in white label. In qualità di fornitore di full-service provider, la startup può supportare i brand dalla definizione della strategia al servizio clienti con un approccio modulare. Ciò è possibile grazie ad una rete di partner che permettono la gestione di aspetti cruciali come la movimentazione ed il ricondizionamento dei prodotti.
Safety Environmental Engineering Academic


La tecnologia SIMON System Intelligent Monitoring, sviluppata e brevettata da Safety Environmental Engineering, rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio e la gestione dei sistemi fotovoltaici. Il suo punto di forza risiede anche nell’uso del machine learning per l’identificazione dei guasti e delle anomalie, garantendo un funzionamento ottimale degli impianti e un significativo miglioramento dell’efficienza energetica.
L’algoritmo di machine learning analizza grandi quantità di dati operativi provenienti dai sistemi fotovoltaici per identificare guasti o anomalie in modo preciso e tempestivo.
Grazie all’apprendimento automatico, il sistema è in grado di prevedere potenziali problemi prima che si manifestino, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.
Una volta rilevate le anomalie, il sistema fornisce diagnosi dettagliate che permettono agli operatori di intervenire rapidamente e in modo mirato.
Questo riduce i costi legati a interventi straordinari e migliora l’efficienza complessiva del sistema.
La tecnologia brevettata SIMON System si distingue per una serie di vantaggi che la rendono un punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili:
Ottimizzando le prestazioni degli impianti, il sistema consente di recuperare energia persa e di aumentare la produzione energetica complessiva.
Un impianto più efficiente significa anche un maggiore contributo alle politiche di decarbonizzazione.
SIMON è progettato per essere scalabile, il che lo rende adatto sia a piccoli impianti residenziali sia a grandi impianti industriali o su scala urbana.
HWYL srl
YUP introduce un sistema digitale che semplifica il matching tra domanda e offerta di location per eventi privati, grazie a un algoritmo intelligente basato su parametri come budget, numero di ospiti e preferenze. La piattaforma integra tipologie di host eterogenee (Horeca, privati, enti pubblici), creando un ecosistema unico e inclusivo. È pensata per valorizzare il territorio e ridurre gli sprechi, sfruttando spazi già esistenti. Il modello è scalabile, sostenibile e replicabile.
De Ponte Innovazioni Srl


Abbiamo sviluppato un app per monitorare lo stato di benessere dei dipendenti. L’obiettivo è quello di avere dipendenti più motivati e prevenire il BurnOut.
Green Tech Solution SRL
L’innovazione sostenibile che proponiamo è quella del LITTER HUNTER (cacciatore di plastica n ), droni e arei e marini interconnessi, capaci di identificare e raccogliere i rifiuti galleggianti in maniera automatica. Tale innovazione si sviluppa su due livelli fondamentali: strategico e tecnologico.
Dal punto di vista strategico, l’innovazione consiste nel ripensare il momento e il modo di intervenire per il recupero dei rifiuti solidi galleggianti. Invece di agire solo dopo che i rifiuti si sono accumulati in aree costiere, il sistema permette di intervenire tempestivamente quando i rifiuti sono ancora in movimento, seguendo le correnti e i venti previsti da studi locali. Questo approccio anticipa il problema, ottimizzando le operazioni di pattugliamento e recupero, riducendo sprechi di tempo, risorse umane e carburante. Il risultato è una gestione più efficiente e sostenibile della bonifica degli specchi d’acqua.
Dal punto di vista tecnologico, l’innovazione si concretizza nell’utilizzo di un sistema integrato e automatico che sostituisce o supporta i tradizionali mezzi di monitoraggio e recupero come gommoni, elicotteri e battelli spazzamare. LITTER HUNTER combina droni aerei per il rilevamento, natanti automatizzati per il recupero e una stazione terrestre di coordinamento che elabora in tempo reale i dati e dirige le operazioni. Questo sistema connesso e autonomo garantisce una copertura spaziale molto più ampia e precisa, una maggiore rapidità di intervento e una significativa riduzione dei costi operativi.
In sintesi, LITTER HUNTER rappresenta un salto tecnologico e strategico verso una gestione intelligente, automatizzata e sostenibile della pulizia delle acque, con un impatto positivo sulla salvaguardia ambientale e sull’efficienza operativa
G & A Engineering s.r.l.
CAR è una piattaforma veicolare elettrica innovativa, smart e modulare, progettata per rivoluzionare la mobilità urbana e i modelli produttivi. Dotata di guida tramite joystick e interfaccia HMI, integra 2 ruote motrici posteriori con motori nei mozzi e 2 ruote anteriori pivotanti, permettendo manovre su raggio zero, estrema facilità di parcheggio e accessibilità universale.
Il sistema brevettato consente configurazioni plug-in (trasporto passeggeri, cargo, logistica urbana, servizi pubblici), rendendo CAR un mezzo scalabile e riconfigurabile, ideale per città congestionate, piccoli centri e grandi spazi industriali. Il progetto è validato tecnicamente con un business plan triennale sostenibile, struttura modulare industrializzabile e componenti compatibili con la produzione su scala.
100% elettrico, CAR è a zero emissioni locali e acustiche, con dimensioni compatte che ottimizzano traffico e consumi. La logica di piattaforma ne favorisce la replicabilità in contesti urbani, turistici, logistici e di servizio. Il modello di business prevede vendita in kit, leasing operativo e servizi digitali post-vendita, garantendo sostenibilità economica e margini crescenti già dal primo anno.
Il veicolo risponde a esigenze emergenti di mobilità inclusiva, autonoma e sostenibile, contribuendo alla riduzione della dipendenza dal veicolo privato. Coniuga l’agilità di un monopattino e l’efficienza di un’auto elettrica, offrendo una nuova soluzione smart, sicura e versatile per le comunità del futuro.
2A GROUP SRL
L’innovazione prevede il miglioramento della tecnologia già esistente di magnetoterapia HF rendedo il case del DM ergonomico, trasformando i vecchi solenoidi rigidi e scomodi in abbigliamento curativo indossabile comodo e bello. Si intende risolvere il problema del fdolore muscolo scheletrico senza usare farmaci e potendosi curare restando in movimento senza dover interrompere a acusa del dolore le attività quotidiane o il lavoro.
Umana-Analytics Srl
Trustie rappresenta un’innovazione significativa nel campo dell’HR Analytics, introducendo un approccio rivoluzionario alla misurazione e ottimizzazione del capitale umano nelle organizzazioni. A differenza delle soluzioni esistenti che si limitano a raccogliere dati anonimi, Trustie implementa un sistema di identificazione conforme al GDPR che permette di creare una base di conoscenza incrementale, consentendo analisi longitudinali mai realizzate prima.
L’innovazione principale risiede nella combinazione di tre tecnologie proprietarie: (1) il FingerTracker™, una soluzione con domanda di brevetto depositata che misura la qualità delle risposte durante le survey attraverso l’analisi del movimento, garantendo dati affidabili; (2) la Trust Network Analysis (TNA), un algoritmo che mappa i rapporti di fiducia all’interno dell’organizzazione, identificando silos, esclusioni sociali e potenziali leader; (3) il Value Alignment Engine, che misura scientificamente la congruenza tra valori individuali e aziendali.
Queste tecnologie sono integrate in una piattaforma SaaS che non solo visualizza i dati, ma implementa agenti AI specializzati che trasformano gli insight in azioni concrete. L’approccio di Trustie supera i limiti delle soluzioni tradizionali permettendo di stabilire veri rapporti causa-effetto tra iniziative HR e risultati aziendali, quantificando il ROI degli investimenti in capitale umano.
L’innovazione si estende anche al modello di implementazione, con un approccio che combina la scienza comportamentale applicata con l’intelligenza artificiale, fornendo agli HR manager strumenti predittivi per anticipare fenomeni critici come turnover volontario e disallineamento culturale, rivoluzionando così la gestione strategica delle risorse umane.
EV Field Service SrL

EV Field Service nasce dall’unione di competenze ingegneristiche, imprenditoriali e accademiche con l’obiettivo di rendere la ricarica elettrica semplice, accessibile e professionale. L’azienda si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e l’installazione di infrastrutture di ricarica private e aziendali, con un approccio che unisce know-how tecnico, operatività certificata e strumenti digitali proprietari.
Dopo un primo avvio nel mercato residenziale, ha sviluppato e registrato due software – un preventivatore online e un calcolatore per la transizione elettrica con ecommerce– pensati per aiutare i privati e le aziende a valutare costi, benefici e configurazioni ottimali. Grazie a questi strumenti, ha generato oltre mille preventivi, contribuendo a migliorare l’efficienza commerciale e l’esperienza del cliente.
L’azienda è attualmente al lavoro su un nuovo software dedicato alle aziende: AI-Josa Optimizer, un sistema predittivo che supporterà le imprese nella progettazione e simulazione ottimale della propria infrastruttura di ricarica, in base a flotta, potenza disponibile e turnazioni. In parallelo, sta sviluppando anche un modulo per la condivisione intelligente delle colonnine, capace di trasformare i punti di ricarica sottoutilizzati in risorse condivise e potenzialmente redditizie.
EV Field Service opera con una rete di tecnici certificati (Patentino della Ricarica) e sedi distribuite tra Milano, Caserta, Benevento e Cosenza, coprendo con rapidità e competenza tutto il Centro-Sud. Il suo modello integrato – dalla consulenza alla realizzazione – rende l’azienda un abilitatore concreto della transizione elettrica per privati e imprese.
Hausme S.r.l.
Hausme introduce un’innovazione dirompente nell’industria della ristrutturazione edilizia, un settore storicamente frammentato, artigianale e poco digitalizzato. La nostra piattaforma consente di configurare, stimare e gestire progetti di riqualificazione energetica residenziale in modo automatico, rapido e accessibile.
La principale innovazione si concentra su tre livelli integrati:
1) Configuratore energetico e ristrutturativo: Hausme consente a utenti e professionisti di simulare progetti di ristrutturazione inserendo pochi dati iniziali. Il sistema stima l’intervento necessario, il miglioramento della classe energetica, il risparmio di CO₂ e i costi indicativi. Questo approccio riduce drasticamente l’asimmetria informativa tipica del mercato e rende il processo trasparente, anche per chi non ha competenze tecniche.
2) AI di riconoscimento planimetrie e digital twin: Attraverso un sistema proprietario di intelligenza artificiale, Hausme permette il caricamento semplice delle planimetrie catastali, generando automaticamente il gemello digitale dell’immobile. L’algoritmo riconosce spazi, superfici e caratteristiche strutturali, computando automaticamente i dati necessari per i preventivi e accelerando la progettazione da giorni a pochi minuti.
3) Preventivo Smart per imprese e professionisti: Hausme offre un software SaaS B2B che automatizza la redazione di preventivi e computi metrici, sfruttando prezzari ufficiali (DEI, regionali) e dati raccolti in piattaforma. Questa funzione aumenta l’efficienza delle imprese e dei tecnici, abilitando la gestione digitale di commesse e riducendo errori e tempi di risposta.
Wego srl
Volvero’s unique VP resides in a comprehensive approach combining features including a tailored insurance policy, advanced AI and blockchain technologies, driver monitoring for cost benefits, and smart contract geared towards making the shared mobility experience a safer, more economical and environmentally friendly one. Firstly, our proprietary insurance policy revolutionizes the shared mobility landscape. By crafting an insurance model specifically tailored for car sharing, we’ve tackled a critical hurdle that often deters users and owners alike from using the service. Secondly, our technology seamlessly integrates AI and blockchain. While AI powers our real-time driver monitoring, enhancing road safety and enabling tailored driving recommendations, Blockchain bolsters our smart contracts, providing a secure mechanism for automating insurance processes. The combination of these technologies brings forth our third unique aspect. Precise driver monitoring allows us to reward responsible driving behaviors. This distinct approach translates into lower costs for our users as better driving habits lead to reduced fuel consumption and lower maintenance expenses. Thus, incentivizing users to drive safely and efficiently, ultimately contributing to greener and more cost-effective transportation. Lastly, the integration of smart contracts seamlessly links our custom insurance policy and technological advancements enabling swift claims processing for insurance-related transactions.
Myco l.a.b.
Il nostro progetto introduce un’innovazione radicale nel mondo dell’apicoltura razionale, attraverso la realizzazione della prima arnia modulare e compostabile in micelio: un biomateriale ottenuto dalla crescita del fungo su scarti agricoli, completamente naturale, leggero e altamente isolante.
Rispetto alle arnie tradizionali in legno o materiali plastici, l’arnia in micelio presenta diversi vantaggi:
Maggiore isolamento termico, che garantisce una temperatura interna più stabile e confortevole per le api, riducendo lo stress termico e il consumo di miele nei mesi invernali.
Peso ridotto, che migliora la logistica per gli apicoltori e riduce l’impatto ambientale nel trasporto.
Materiali biodegradabili e rigenerativi, che rendono il prodotto compostabile a fine vita, in un’ottica di economia circolare.
Ridotta impronta di carbonio, grazie all’uso di biomasse di scarto e alla crescita del micelio, che assorbe CO₂ durante il processo produttivo.
Design innovativo: pannelli sandwich con cornice in legno e cuore in micelio, completamente personalizzabili e prodotti con tecniche a basso consumo energetico.
Questa innovazione non solo rappresenta un passo avanti per il benessere delle api e la sostenibilità ambientale, ma si propone anche come strumento educativo e simbolico, capace di sensibilizzare il pubblico e il settore verso pratiche più consapevoli e rispettose della natura.
TEST 1 SRL
L’innovazione sostenibile è il cuore pulsante della proposta di valore di TEST 1, ed è incarnata nella tecnologia FoamFlex: un materiale rivoluzionario che ridefinisce completamente la gestione delle fuoriuscite di oli e idrocarburi, trasformandola da problema ambientale a risorsa economica. FoamFlex è una schiuma poliuretanica modificata, oleofila e idrofoba, in grado di assorbire grandi quantità di idrocarburi (fino a 5000 kg per kg di materiale), lasciando fuori l’acqua (<5%). Questo consente non solo una bonifica più efficace, ma anche la possibilità di recuperare l’olio in forma intatta e riutilizzabile, rendendolo nuovamente una risorsa valorizzabile, e non un rifiuto. A differenza dei materiali tradizionali come il polipropilene – monouso, inquinante e costoso – FoamFlex può essere riutilizzato fino a 200 volte, mantenendo prestazioni elevate e costanti.
La sostenibilità di TEST 1 è misurabile e certificata. I principali benefici ambientali includono:
-99,8% di CO₂ emessa rispetto ai metodi convenzionali (certificazione LCA-GHG, RINA); -93% di rifiuti solidi speciali da smaltire; Recupero dell’olio integro, che evita la dispersione di sostanze nocive nell’ambiente;
Tutela della biodiversità: FoamFlex non rilascia microplastiche, non è tossico per flora e fauna marina, e consente interventi tempestivi e localizzati. Questa capacità di fare economia circolare vera – non solo riciclo, ma rigenerazione e riutilizzo – si traduce in un impatto ambientale quasi nullo, e in una concreta possibilità per le aziende di contribuire agli obiettivi globali di sostenibilità: Green Deal, Agenda 2030, Net Zero. L’adozione di FoamFlex comporta: risparmi economici fino al 93% nei costi operativi e recupero di valore dall’olio raccolto.
J4 srl
J4energy è il Co-Pilota Energetico Industriale di nuova generazione, che utilizza tecnologie di ottimizzazione, intelligenza artificiale e hardware all’avanguardia per semplificare e accelerare il percorso verso la transizione energetica industriale. Il nostro tool digitale da una parte permette di supportare i consulenti energetici nelle analisi energetiche, riducendo drasticamente i tempi di analisi con simulazioni istantanee e precise, mentre dall’altra permette alle aziende industriali di ottimizzare i propri costi e ridurre le emissioni di CO2, accelerando il percorso verso la transizione energetica.
Può essere integrato nei processi aziendali in due fasi:
1. TRASFORMAZIONE
– Crea il modello del sistema energetico dell’impianto (Digital Twin), anche in scarsità di dati;
– Identifica, simulando migliaia di tecnologie, la configurazione ideale con le azioni correttive da poter intraprendere;
2. GESTIONE
– Monitora e conduce l’impianto in real time, anche considerando part-load e i fuel switch, oltre che il mercato dell’energia, il fabbisogno ed altro ancora.
Utilizza tecnologie di ottimizzazione, AI e hardware all’avanguardia, offrendo al cliente accesso ad una tech library proprietaria che permette simulazioni rapide con migliaia di tecnologie integrate.
Il modello di ottimizzazione, che permette di simulare consumi e scenari in tempo reale con un solo clic, è il risultato di oltre 10 anni di lavoro e ricerca del nostro CTO e co-founder, Stefano Moret, all’ETH Zürich. Questo conferisce al tool un vantaggio significativo in termini di accuratezza, affidabilità e potenziale innovativo.
Digital Transormation
INNOVA4MED S.R.L.
Innova4Med S.r.l., con il software ArthroDicom, intende rivoluzionare il settore della chirurgia ortopedica, offrendo a chirurghi e produttori di dispositivi impiantabili per la chirurgia della spalla (ArthroDicom for Shoulder) una soluzione innovativa, attualmente non disponibile sul mercato. Questo strumento consente di superare le limitazioni delle attuali metodologie di misurazione, che si basano su immagini TC bidimensionali per la valutazione del difetto osseo glenoideo.
La corretta determinazione della perdita di volume osseo è un parametro cruciale nella scelta della procedura chirurgica più adeguata per i pazienti affetti da lussazione della spalla. Le metodiche tradizionali richiedono il supporto di tecnici radiologi specializzati e risultano dispendiose sia in termini di risorse che di tempo. ArthroDicom for Shoulder, invece, consente di ottenere una misurazione precisa e affidabile in soli 2-3 minuti, anche da parte di operatori non esperti, semplificando significativamente il processo decisionale preoperatorio.
Con una visione orientata al progresso tecnologico, Innova4Med S.r.l. punta a sviluppare ulteriori moduli software per ampliare le funzionalità di ArthroDicom, introducendo nuove misurazioni avanzate per la pianificazione preoperatoria nella chirurgia artroscopica della spalla e di altre articolazioni. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nell’ottimizzazione dei flussi di lavoro clinici, favorendo una maggiore precisione e tempestività nelle decisioni chirurgiche.
Infosfera srls - Pmi Innovativa
Progetto innovativo: Dashboard KPI/OKR per officina di precisione – Caso Sulzer
Il progetto realizzato da Infosfera S.r.l.s. per un’officina di precisione del gruppo Sulzer rappresenta un esempio concreto di innovazione operativa e data-driven manufacturing. L’intervento ha riguardato la progettazione e l’implementazione di una dashboard di management avanzata, pensata per monitorare in modo integrato tempi, costi, risorse umane, controllo qualità e utilizzo dei macchinari CNC (torni, frese, ecc.).
Attraverso un flusso strutturato in 5 High-Level Steps (HLS) – raccolta requisiti, progettazione, sviluppo, deploy e ottimizzazione – Infosfera ha trasformato dati grezzi provenienti da preventivi, distinte di lavorazione, schede qualità e gestionali HR in KPI e OKR visualizzati in tempo reale, fornendo così al management uno strumento decisionale efficace e reattivo.
Elementi innovativi:
– Data integration tra sistemi eterogenei (ERP, Excel, software CNC) senza stravolgere l’infrastruttura esistente.
– KPI dinamici e auto-aggiornati, tra cui: tempo medio per commessa, scostamento costi, efficienza macchine, puntualità delle consegne.
– Automazione del controllo qualità, con validazione centralizzata per ogni lotto di produzione.
– User experience evoluta, con interfaccia responsive fruibile anche da dispositivi mobili in officina.
Risultati ottenuti:
– Riduzione dei tempi morti e dei costi operativi.
– Migliore accuratezza nei preventivi e nella programmazione.
– Aumento della redditività per commessa e della visibilità economico-produttiva.
Grazie a questa soluzione, l’officina Sulzer ha compiuto un passo decisivo verso la manifattura intelligente, coniugando precisione meccanica e precisione informativa.
Kelyon S.r.l.
AntiMO è una piattaforma digitale innovativa per la gestione e il contrasto dell’antibiotico-resistenza (ABR), una delle principali emergenze sanitarie globali. Sviluppata da Kelyon in collaborazione con l’IDI IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, AntiMO integra intelligenza artificiale e modelli predittivi per supportare le organizzazioni sanitarie su più livelli: dalla sorveglianza epidemiologica locale alla gestione delle prescrizioni, fino al supporto decisionale clinico. La piattaforma consente l’identificazione rapida dei microrganismi tramite integrazione con sistemi Point of Care Test (POCT), la gestione completa degli esami colturali e la predizione precoce dei risultati degli antibiogrammi, accelerando la scelta della terapia più efficace.
AntiMO offre dashboard avanzate per la visualizzazione in tempo reale dei dati epidemiologici, moduli per il monitoraggio dell’aderenza alle linee guida (come AWaRe dell’OMS) e un antibiogramma digitale predittivo su 34 antibiotici. La soluzione si integra facilmente con i sistemi informatici esistenti (cartelle cliniche, LIS, POCT) tramite standard HL7 FHIR, garantendo sicurezza, interoperabilità e rispetto delle normative GDPR. Ogni utente accede tramite un’interfaccia personalizzata in base al ruolo (medico, infermiere, microbiologo, tecnico, amministrativo).
Un elemento distintivo è il modulo di formazione continua, che promuove aggiornamento e consapevolezza tra gli operatori sanitari. L’adozione di AntiMO consente di ottimizzare le terapie, ridurre l’uso inappropriato di antibiotici, migliorare la qualità delle cure e generare risparmi per il sistema sanitario, rappresentando una soluzione concreta, multidisciplinare e scalabile nella lotta all’antibiotico-resistenza.La corretta determinazione della perdita di volume osseo è un parametro cruciale nella scelta della procedura chirurgica più adeguata per i pazienti affetti da lussazione della spalla. Le metodiche tradizionali richiedono il supporto di tecnici radiologi specializzati e risultano dispendiose sia in termini di risorse che di tempo. ArthroDicom for Shoulder, invece, consente di ottenere una misurazione precisa e affidabile in soli 2-3 minuti, anche da parte di operatori non esperti, semplificando significativamente il processo decisionale preoperatorio.
Con una visione orientata al progresso tecnologico, Innova4Med S.r.l. punta a sviluppare ulteriori moduli software per ampliare le funzionalità di ArthroDicom, introducendo nuove misurazioni avanzate per la pianificazione preoperatoria nella chirurgia artroscopica della spalla e di altre articolazioni. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nell’ottimizzazione dei flussi di lavoro clinici, favorendo una maggiore precisione e tempestività nelle decisioni chirurgiche.
21 HOURS SRL
L’Innovazione di 21Hours: La Rivoluzione nella Gestione del Tempo
Immagina un’app che non ti dice solo cosa fare e quando farlo, ma che capisce davvero quanto tempo hai per te stesso e ti aiuta a sfruttarlo al massimo, senza stress, senza sovraccarichi, con un supporto che sembra un vero assistente personale, sempre al tuo fianco.
Perché 21Hours è una svolta totale:
Il vincolo del tempo per sé stessi come punto di partenza
Non parliamo di semplici calendari o to-do list. 21Hours si basa su un metodo scientifico unico che mette al centro il tempo personale, il vero limite che tutti abbiamo, aiutandoti a pianificare la vita in modo realistico e super efficace, con risultati tangibili e duraturi.
Un coach virtuale AI sempre attivo, come un alleato invisibile
Non è un semplice assistente digitale, è un coach intelligente che impara da te, anticipa le tue esigenze, si adatta ai tuoi cambiamenti, ti guida e ti motiva in ogni momento. È come avere un coach personale 24/7, ma senza costi folli.
Comunicazione continua e proattiva: il tuo assistente personale ideale
21Hours parla con te ogni giorno, ti ricorda, ti corregge il tiro, ti spinge a dare il massimo senza mai perdere di vista il benessere. È come avere una voce amica sempre pronta a supportarti.
Una community integrata per non essere mai soli
Cambiare è difficile, ma con il supporto di una community di utenti come te, motivati e pronti a condividere vittorie e sfide, ogni obiettivo diventa più raggiungibile.
Esperienza utente mozzafiato con gamification e feedback real-time
Ti diverti, cresci, vinci obiettivi e sfide, tutto in un ambiente che ti stimola e ti fa sentire protagonista della tua vita.
Scalabile, per singoli e aziende: la soluzione che cresce con te
Che tu sia un professionista, un team o un’azienda, 2
Ellysse srl


Contatta è la soluzione innovativa sviluppata da Ellysse, progettata per rivoluzionare la gestione del customer care attraverso l’integrazione delle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale conversazionale e generativa (LLM e RAG).
Basata su una solida infrastruttura di contact center, incorpora modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per offrire assistenti virtuali e vocali capaci di interagire in modo naturale e contestuale con gli utenti. Questi assistenti sono in grado di comprendere e rispondere efficacemente alle richieste dei clienti, migliorando significativamente l’esperienza utente.
La piattaforma supporta una vasta gamma di canali di comunicazione, tra cui: canale vocale, WhatsApp, Sito internet, Messenger, Telegram
Questa multicanalità consente alle aziende di offrire un servizio clienti coerente e personalizzato su tutti i punti di contatto, aumentando la soddisfazione del cliente e l’efficienza operativa.
La soluzione è progettata per essere facilmente integrabile con i sistemi esistenti delle aziende, garantendo una rapida implementazione e un ritorno sull’investimento tangibile. La soluzione è scalabile e adattabile alle esigenze specifiche di diversi settori, rendendola ideale per aziende di varie dimensioni che desiderano modernizzare il proprio servizio clienti.
In sintesi, rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione del customer care, combinando l’affidabilità di una piattaforma di contact center consolidata con le potenzialità dell’intelligenza artificiale per offrire un servizio clienti all’avanguardia
Florify srl
La soluzione tecnologica sviluppata è un sistema di abbonamento floreale intelligente e interattivo che sfrutta le tecnologie abilitanti come l’IoT, intelligenza artificiale e la stampa 3D.
Attraverso l’utilizzo dell’ IoT e stampa 3D per creare vasi floreali unici e personalizzati progettati con materiali sostenibili e ispirati alla natura, aggiungendo un tocco di design e originalità al servizio di abbonamento floreale. monitoreremo costantemente lo stato di qualità dell’aria e dell’ambiente circostante. L’IA ci permette di migliorare l’esperienza complessiva degli utenti che potranno seguire lo stato dei loro acquisti tramite un’app mobile intuitiva e ricevere notifiche tempestive per la manutenzione o la sostituzione necessaria.
Attraverso questa soluzione, raggiungeremo risultati innovativi nel settore floreale, combinando il fascino dei fiori con le potenzialità delle nuove tecnologie. Offriremo agli utenti un’esperienza interattiva, personalizzata e di alta qualità.
I percorsi di sviluppo attesi comprendono l’integrazione delle tecnologie esistenti nello sviluppo dell’applicativo mobile e la produzione dei vasi floreali tramite stampa 3D. Realizzeremo test e ottimizzazioni per garantire l’efficacia, l’usabilità e la qualità del servizio.
A.I. TECH
AI-SMARTCITY è un’applicazione di video-analisi innovativa e completa, pensata per rispondere in modo efficace alle esigenze delle smart city, con oltre 20 funzionalità che coprono un ampio spettro di casi d’uso in ambito urbano.
A differenza di molte soluzioni oggi disponibili sul mercato, AI-SMARTCITY si distingue per la profondità e completezza dell’offerta: nessun altro prodotto attualmente combina così tante funzionalità di analisi video avanzata, multi-piattaforma (on server e on edge) e con un’interfaccia intuitiva e configurabile.
Le funzionalità principali del prodotto includono:
• Conteggio e classificazione dei veicoli: tipo (auto, moto, bus, camion, bici), colore e velocità media
• Rilevamento di infrazioni: come eccesso di velocità, guida contromano, soste non autorizzate o cambi di corsia non consentiti.
• Stima della densità di traffico: per valutare in tempo reale il livello di congestione e rilevare code o ingorghi.
• Monitoraggio dei pedoni: rilevamento pedoni in aree vietate, conteggio delle persone, rilevamento di condizioni di sovraffollamento, con possibilità di caratterizzare il genere delle persone, il colore dell’abbigliamento e la presenza di cappelli o zaini. Attributi questi indispensabili per applicazioni di ricerca forense.
• Analisi comportamentale: identificazione di manovre anomale (es. inversioni a U), soste prolungate, comportamenti di loitering e calcolo dei tempi di permanenza in aree sensibili.
• Costruzione di matrici origine-destinazione: per tracciare i percorsi di pedoni e veicoli tra zone configurabili all’interno della scena.
• Traiettorie individuali: tracciamento completo delle traiettorie delle persone e dei veicoli fino all’uscita dalla scena.
HACKABLE S.R.L.
blendX introduce un’innovazione significativa nel campo dell’innovation management, risolvendo una lacuna critica: fino ad oggi non esisteva uno strumento strutturato per gestire i processi di innovazione aziendale in modo sistemico e scalabile. Mentre esistono ERP per la gestione operativa e CRM per le relazioni con i clienti, l’innovazione era gestita con strumenti frammentati come fogli Excel e presentazioni PowerPoint. blendX cambia questo paradigma con una piattaforma end-to-end, low-code e modulare, che consente a ogni organizzazione di costruire il proprio ambiente su misura, attivando solo i moduli rilevanti per le proprie esigenze. L’elemento innovativo chiave è l’integrazione dell’intelligenza artificiale per abilitare funzionalità avanzate come lo scouting tecnologico (su oltre 36 milioni di aziende globali), la prioritizzazione dei fabbisogni di innovazione e il matchmaking dinamico tra bisogni e soluzioni. Inoltre, blendX si distingue per la capacità di aggregare e centralizzare informazioni, processi e attori dell’ecosistema in un unico hub collaborativo. Il risultato è una maggiore velocità di esecuzione, una governance più efficace dei processi e una democratizzazione dell’innovazione interna ed esterna. Un approccio scalabile, configurabile e già adottato da grandi corporate e enti istituzionali, destinato a evolversi anche verso modelli SaaS per PMI.
Dokimazo srl
Dokimazo ha creato lo Skill Wallet, una piattaforma digitale innovativa basata sull’Intelligenza Artificiale che trasforma le competenze in una “moneta universale” del talento. Questo sistema permette a individui, organizzazioni e istituzioni formative di identificare, validare e condividere le competenze acquisite, integrando standard internazionali (come ESCO) e certificazioni digitali (micro-credenziali e Open Badge).
Grazie a Dokimazo, ogni persona può documentare con precisione le proprie capacità, esperienze e percorsi formativi, creando così un curriculum dinamico e certificato. Per le organizzazioni, Dokimazo rappresenta un significativo passo avanti nella gestione delle risorse umane: attraverso l’AI, HR manager e responsabili aziendali possono definire facilmente le competenze chiave per ogni ruolo, assegnarle direttamente agli Skill Wallet dei collaboratori e monitorare in tempo reale lo sviluppo e la crescita dei dipendenti tramite dashboard intuitive e analytics avanzati.
L’algoritmo AI alla base della piattaforma, in corso di brevettazione, è in grado di analizzare documenti come CV, certificazioni o descrizioni di ruoli aziendali, generando automaticamente profili di competenze dettagliati e personalizzati. Questo permette di identificare eventuali gap formativi e suggerire percorsi di apprendimento mirati per ciascun individuo, migliorando l’efficacia dei processi di formazione e sviluppo professionale.
Attualmente nella fase MVP, Dokimazo è già testata da aziende, università e organizzazioni formative, proponendo un nuovo modello di valorizzazione e gestione delle competenze basato sull’approccio “skills-first”, inclusivo e orientato al lifelong learning.
Sailes Yes S.r.l.


Nel mondo delle vendite, trovare il cliente giusto è la vera sfida.
Sailes Yes si posiziona a supporto di team commerciale e nella fase iniziale di ricerca chiamata “sales prospecting” grazie all’AI, partendo da una profilazione approfondita della buyer persona.
Rispetto ai competitor, Sailes Yes ti permette di costruire un’audience realmente targetizzata, parlando solo a chi è davvero interessato alla tua soluzione ed evitando l’effetto spam o “pesca a strascico” che si vede sempre più nel mercato.
Partiamo dalla tua buyer persona ideale, l’AI, a seguito della profilazione, genera una serie di parole chiave specifiche, create su misura.
Queste keyword ti aiutano a trovare i migliori match su LinkedIn, in modo rapido, preciso e scalabile. Questo permette di ridurre drasticamente i tempi di ricerca e creare connessioni di qualità
Quantum Leap Srl
Quantum Leap introduce un nuovo paradigma nell’educazione e pianificazione finanziaria, combinando un’interfaccia conversazionale con un sistema agentico avanzato. Il nostro assistente AI non si limita a generare risposte testuali, ma è in grado di eseguire azioni complesse per fornire analisi aggiornate, affidabili e personalizzate. L’utente interagisce in linguaggio naturale, e l’AI determina autonomamente le operazioni da eseguire: interrogazione di knowledge base vettoriali, parsing di documenti tramite OCR, chiamate API a provider di dati finanziari, generazione di query SQL e analisi in tempo reale.
Questa architettura è costruita su framework agentici come LlamaIndex, e chiude il ciclo di risposta con un LLM ottimizzato sul linguaggio finanziario, in grado di sintetizzare insight tecnici in forma comprensibile e personalizzata. Il risultato è un sistema dinamico, in grado di fornire risposte accurate su strumenti complessi, come fondi pensione, polizze, conti deposito, mutui e mercati.
A rendere il progetto ancora più innovativo è l’integrazione tra l’assistente e un ecosistema di tool interattivi (comparatori, simulatori, calcolatori) in un’unica piattaforma coerente. Attualmente, questi strumenti sono dispersi su siti diversi e non sono adattati al profilo dell’utente. Quantum Leap, invece, adatta ogni simulazione e suggerimento al livello di conoscenza e alla propensione al rischio del singolo, guidandolo passo dopo passo in un percorso personalizzato di pianificazione.
ITLAV SRL


Sviluppo di un sistema software interfacciato con un dispositivo IOT per la segnalazione delle ICA nei reparti ospedalieri. Il dispositivo è stato ideato e progettato da noi ed anche brevettato.
Questa architettura è costruita su framework agentici come LlamaIndex, e chiude il ciclo di risposta con un LLM ottimizzato sul linguaggio finanziario, in grado di sintetizzare insight tecnici in forma comprensibile e personalizzata. Il risultato è un sistema dinamico, in grado di fornire risposte accurate su strumenti complessi, come fondi pensione, polizze, conti deposito, mutui e mercati.
A rendere il progetto ancora più innovativo è l’integrazione tra l’assistente e un ecosistema di tool interattivi (comparatori, simulatori, calcolatori) in un’unica piattaforma coerente. Attualmente, questi strumenti sono dispersi su siti diversi e non sono adattati al profilo dell’utente. Quantum Leap, invece, adatta ogni simulazione e suggerimento al livello di conoscenza e alla propensione al rischio del singolo, guidandolo passo dopo passo in un percorso personalizzato di pianificazione.
BOS5 Srl - Business Operative System
L’Innovazione nel Digital l’Export delle PMI
BOS5 è una piattaforma tecnologica avanzata che semplifica e potenzia l’export delle PMI italiane, combinando blockchain, intelligenza artificiale, realtà aumentata e metaverso per rendere le transazioni più sicure, efficienti e trasparenti.
Grazie alla blockchain, ogni offerta commerciale è certificata, i contratti sono automatizzati tramite smart contract e le transazioni sono tracciabili, riducendo il rischio di frodi. L’intelligenza artificiale analizza i mercati, suggerisce i migliori partner commerciali e facilita la negoziazione multilingue in 50 lingue, mentre l’analisi predittiva aiuta le aziende a identificare nuove opportunità di vendita.
Per migliorare la presentazione dei prodotti il Marketplace integra la realtà aumentata, offrendo visualizzazioni 3D di macchinari, tutorial interattivi e showroom virtuali nel metaverso, dove buyer e seller possono interagire senza bisogno di trasferte. Inoltre, la piattaforma digitalizza l’intera documentazione commerciale, con accesso immediato a file tradotti e strumenti di firma digitale.
Con un marketplace omnicanale che connette le PMI italiane con buyer affidabili in 20 paesi e 24 settori industriali, ottimizzando la visibilità grazie a strategie di SEO internazionale e digital marketing basate su AI.
BOS5 non è solo una piattaforma di export, ma un ecosistema digitale che elimina le barriere, riduce i rischi e crea nuove opportunità di crescita per il Made in Italy. Nella piazza virtuale gli utenti possono esplorare diversi stand digitali, guidati da AI interattive che li aiutano a trovare le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Alcuni stand, come quelli per i pagamenti, il Welcome Center e i servizi di supporto, sono accessibili sia ai seller che ai buyer.
OXYERA SOCIETÀ BENEFIT S.r.l.
L’innovazione di Oxyera consiste in un modello AI-powered che migliora radicalmente la gestione di farmaci, prescrizioni e prenotazioni sanitarie, sostituendo flussi frammentati, cartacei e manuali con processi digitali tracciabili, intelligenti e automatizzati.
Il progetto risponde a un problema reale e diffuso, strutture che oggi gestiscono pazienti fragili tramite fogli Excel, telefonate e blister manuali. Oxyera introduce un processo nuovo, scalabile e conforme al GDPR, capace di generare impatti concreti in termini di efficienza, sicurezza, tracciabilità e qualità del servizio. Una tecnologia abilitante, che migliora il lavoro del personale e la vita dei pazienti.
FACTORIAL
Factorial ha introdotto nel mercato una piattaforma modulare e scalabile che integra tutte le funzioni HR in un’unica soluzione digitale.
L’innovazione chiave risiede nella combinazione di accessibilità tecnologica, automazione intelligente e user experience semplice: un approccio che consente anche alle PMI meno digitalizzate di accedere a strumenti evoluti, senza bisogno di competenze tecniche avanzate.
Tra le innovazioni recenti:
Smart HR Analytics con previsioni e suggerimenti automatici
Motore AI per la selezione del personale
Workflow personalizzabili per adattarsi a ogni tipo di organizzazione
Integrazione con oltre 100 strumenti esterni (ERP, CRM, ATS)
TECNOSISTEM SPA


La realizzazione del progetto “AENEAS- HPC-based Engineering Design for Control of Smoke in Subway Tunnels”, in collaborazione con Engys srl e CINECA – finanziato dal Consorzio Europeo FF4EuroHPC per la diffusione del calcolo parallelo ad alte prestazioni tra le PMI – ha consentito di creare una procedura standardizzata innovativa per la simulazione dell’incendio in stazione e in galleria stradale e ferroviaria. Tale metodologia, che migliora significativamente l’ordinario processo di progettazione, a seguito dell’evento calamitoso, consente di efficientare i sistemi di gestione fumi da incendio e di definire strategie di emergenza ottimizzate per l’evacuazione, utilizzando simulazioni CFD 3D ad alta fedeltà tramite HPC on-demand. L’applicabilità del processo proposto, basato su una rappresentazione virtuale dettagliata del campo di vivibilità e visibilità in caso di incendio, e sul controllo variabile nel tempo dei sistemi di ventilazione, ottimizzato per le diverse fasi dell’incendio stesso, è stata dimostrata con successo su un caso di test di una linea metropolitana.
La metodologia innovativa, basata su HPC, da un punto di vista tecnologico ha evidenziato la possibilità di modificare le tradizionali pratiche di progettazione in materia di sicurezza in galleria, considerando strategie di gestione del fumo con regolazioni variabili nel tempo dei sistemi di ventilazione, con un risparmio sostanziale sui costi di costruzione, ottenibili attraverso la riduzione delle dimensioni di ventilatori e silenziatori e dei volumi di scavo. Ciò si traduce, a livello sociale, nella riduzione dei fattori di rischio per i passeggeri nel trasporto di massa sotterraneo e, a livello ambientale, nella riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 degli impianti.
ALFRED S.R.L


Assistenti vocali con intelligenza artificiale integrati su dispositivi embedded, funzionanti offline, robusti al rumore, personalizzabili per industria ed education.
AGRInext
Enhanced Systems & Technologies - Est Srl
Il progetto Dispositivi Ecologici per il Monitoraggio e la Tutela degli ecosistemi Rurali Avanzati (DEMeTRA) si inserisce nel quadro delle strategie di transizione ecologica applicate all’agricoltura, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Al centro del progetto vi è lo sviluppo di una copertura da pacciamatura biocompatibile e biodegradabile, pensata per sostituire i teli plastici, integrata con una rete avanzata di sensori per monitorare in tempo reale parametri fondamentali del suolo, come temperatura, umidità e presenza di infestanti. Il progetto ha previsto la sperimentazione in laboratorio della produzione della copertura, la sua validazione in ambiente reale e la messa a punto di un sistema sensoristico ad alte prestazioni. Le prove in campo, condotte su colture di interesse agronomico come la lattuga canasta, hanno mostrato un’ottima resistenza della copertura alle intemperie e una discreta protezione dalle piante infestanti, con risultati migliori rispetto alla coltura senza pacciamatura, offrendo inoltre un significativo vantaggio in termini di sostenibilità ambientale rispetto ai teli convenzionali in plastica. L’integrazione della rete di sensori ha permesso di migliorare la gestione agronomica, contribuendo all’ottimizzazione delle risorse e alla riduzione dei costi di produzione. DEMeTRA si configura come un’iniziativa ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere alle esigenze attuali di innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del settore agricolo. Le prospettive future includono la definizione di una procedura di produzione su larga scala della copertura e l’estensione delle applicazioni agronomiche, aprendo la strada a nuovi modelli di sviluppo basati sull’economia circolare e sull’agricoltura di precisione.
Alberami S.r.l.
Alberami ha introdotto in Italia un sistema tecnologico unico per il carbon farming certificato, basato su una piattaforma integrata (iFarm360) che combina intelligenza artificiale, telerilevamento satellitare, modelli geochimici e dati agronomici, per generare crediti di carbonio agricolo verificabili e tracciabili mediante tecnologia blockchain. Il sistema MRV proprietario integra serie storiche di dati Sentinel-2, indici spettrali avanzati (NDVI, NDMI, NDTI) e algoritmi di machine learning per rilevare le pratiche agricole adottate e quantificare l’incremento dello stock di carbonio nel suolo.
Questa tecnologia è stata validata attraverso il primo progetto italiano accreditato secondo standard ICROA, con crediti verificati ex-post e rating BBB da BeZero Carbon. Il modello sviluppato da Alberami è scalabile e replicabile su grandi estensioni: oggi coinvolge oltre 500 agricoltori su 10.000 ettari e può essere applicato a diversi contesti agroecologici.
L’innovazione non si ferma al carbon farming. Con il progetto BIODIV-OMP, finanziato dal PNRR e dal CNR, Alberami applica soluzioni Nature-Based (NBS) alla rigenerazione degli oliveti monumentali pugliesi: l’uso di tè di compost “on farm”, monitoraggio microbiologico del suolo via DNA metabarcoding e sistemi IoT per il controllo fisiologico delle piante costituiscono un modello di gestione avanzata e replicabile della biodiversità agricola.
Il sistema Alberami rappresenta una svolta nella transizione agroecologica, coniugando alta tecnologia, conservazione della biodiversità e impatto economico per il mondo agricolo.
Italian Wind Technologies S.r.l.
Il sistema WiSST è costituito da: una turbina eolica ad asse verticale Darrieus con pale curve, alta 33m sul livello del mare e una potenza di 110kW, una piattaforma ottagonale di 19m ricoperta di moduli fotovoltaici per una potenza di 36kW, un sistema galleggiante spar-buoy profondo 36m dal livello del mare zavorrato e posizionato tramite mooring line, un sistema di accumulo di energia a batteria.
L’utilizzo di una VAWT offshore ha molti vantaggi: accetta il vento da ogni direzione, gli organi di funzionamento e la batteria sono in basso riducendo difficoltà e costi di installazione e manutenzione, il baricentro basso consente di realizzare una piattaforma con facile accesso dal livello del mare.
La geometria delle pale riduce al minimo gli stress meccanici.
I pannelli fotovoltaici e la batteria garantiscono sempre l’avvio del sistema e offrono una soluzione all’intermittenza del vento. L’energia prodotta dai pannelli si somma a quella del vento per una potenza totale di circa 146kW.
Ad oggi sul mercato non ci sono prodotti di questo tipo, difatti, l’innovazione è coperta da brevetto per invenzione industriale in Italia ed è in corso la richiesta di brevetto PCT per Europa, Stati Uniti e Cina.
Il sistema può essere utilizzato per: ricarica di imbarcazioni direttamente in mare aperto ed elettrificazione di porti (programma Fit-for-55), isole, aree remote, piattaforme offshore, etc.
IWT, con il supporto del CETMA, sta studiando un processo di riciclo del materiale delle pale per realizzare componenti non strutturali del sistema ottenendo così un prodotto circolare. A tal proposito, IWT è stata co-finanziata dal programma Horizon Europe della Commissione Europea attraverso il progetto Up2Circ a sostegno delle iniziative di promozione dell’economia circolare.
EXELING S.R.L.
Il progetto prevede la realizzazione di un kit innovativo per la ricarica wireless di droni alimentato da pannelli fotovoltaici, pensato per operare in autonomia anche in aree remote prive di connessione alla rete elettrica. Il sistema unisce tecnologie di Wireless Power Transfer (WPT) e energia solare, integrandole in un dispositivo compatto e modulare, facilmente trasportabile e installabile sul campo.
Tra le principali innovazioni del kit vi è la capacità di offrire una soluzione energetica autonoma e sostenibile, abilitando l’impiego dei droni in scenari prima difficilmente accessibili. Può essere impiegato per creare reti di monitoraggio ambientale, utili per la sorveglianza di aree forestali, costiere o soggette a dissesto idrogeologico, ma anche per l’agricoltura di precisione, consentendo ispezioni frequenti dei terreni senza necessità di intervento umano per la ricarica.
Il kit può essere integrato in reti di ricarica per droni impiegati in servizi di consegna, come posta o piccoli pacchi, permettendo loro di proseguire il viaggio in modo autonomo dopo ogni tappa. Questa capacità di ricarica distribuita e automatica rende possibile la copertura di ampie aree geografiche o percorsi su lunga distanza con efficienza, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la flessibilità operativa.
Il progetto rappresenta un significativo miglioramento rispetto alle attuali soluzioni di ricarica, che richiedono presenza umana, infrastrutture fisse o accesso alla rete. L’integrazione tra solare e WPT apre nuove prospettive per la mobilità aerea autonoma e sostenibile.
AIRFARM SRLS


AIRFARM è una startup innovativa che opera nell’ambito dell’agricoltura di precisione, con l’obiettivo di trasformare radicalmente la gestione delle colture grazie all’uso integrato di droni, intelligenza artificiale e strumenti digitali avanzati. Il progetto introduce un servizio completamente nuovo per il settore agri-viticolo, che consente di monitorare lo stato di salute dei campi, eseguire trattamenti mirati e ottimizzare l’uso di risorse in modo sostenibile ed efficiente. L’innovazione principale risiede nell’automazione e nella precisione del processo: i droni acquisiscono immagini multispettrali e termiche ad alta risoluzione, che vengono poi analizzate da algoritmi proprietari per identificare con precisione le zone che necessitano di interventi agronomici. Questo consente di realizzare trattamenti localizzati con drone, riducendo in modo significativo l’uso di fitofarmaci, il consumo di acqua e i costi operativi. AIRFARM offre inoltre una piattaforma digitale intuitiva che consente agli agricoltori di visualizzare i dati raccolti, prendere decisioni informate e pianificare le attività in campo. Rispetto ai metodi tradizionali, AIRFARM propone un processo più veloce, sostenibile e digitalizzato, pensato per migliorare la produttività e la qualità delle colture, accompagnando le aziende agricole nella transizione verso un’agricoltura più innovativa e responsabile.
Alphafood srl
AlphaFood sviluppa e commercializza Superfood. Ad oggi si focalizza su prodotti base di farina di insetto, principalmente il grillo, offrendo un’alternativa complementare sostenibile e nutriente alle proteine tradizionali. Il progetto combina innovazione alimentare e sostenibilità ambientale, proponendo prodotti ad alto valore proteico con un impatto ecologico ridotto. Grazie al recente deposito di un brevetto per una vasca di stabulazione innovativa, AlphaFood ottimizza l’allevamento degli insetti, migliorando l’efficienza produttiva e la qualità del prodotto finale. Attualmente, l’azienda sta affinando il prototipo industriale e sviluppando un canale e-commerce per la distribuzione diretta al consumatore di prodotti gourmet ed High protein.
Earth Sensing S.r.l.


Earth Sensing introduce un’innovazione radicale nel settore della gestione forestale e del monitoraggio ambientale: una piattaforma digitale che combina intelligenza artificiale, satelliti di osservazione della Terra e tecnologia blockchain per calcolare in modo scientificamente validato la CO₂ rimossa da foreste e alberi. La soluzione consente di monitorare in modo automatizzato lo stato di salute delle superfici forestali, misurare la crescita della biomassa, stimare il carbon stock e verificare l’efficacia dei progetti di sostenibilità ambientale.
Questa tecnologia rappresenta un cambio di paradigma rispetto ai metodi tradizionali, manuali e costosi, ancora largamente impiegati per la certificazione dei progetti forestali. Earth Sensing rende accessibile questo processo anche a piccoli proprietari forestali e PMI, abbattendo costi e tempi, e offrendo strumenti che fino a oggi erano riservati a grandi organizzazioni.
L’innovazione consiste inoltre nell’agire da “oracolo climatico” per le imprese: fornisce dati oggettivi, tracciabili e verificabili che possono essere utilizzati per generare crediti di carbonio, comunicare le performance ESG, e pianificare strategie ambientali basate su evidenze reali.
La piattaforma è scalabile a livello globale, completamente automatizzata, e contribuisce in modo concreto alla trasparenza e credibilità del mercato volontario del carbonio e alla transizione ecologica del sistema produttivo.
GIRASOLE SRL


Girasole introduce nell’olivicoltura un sistema hardware‑enabled SaaS che integra tre innovazioni radicali, frutto dei dati raccolti su oltre 220 clienti e in fase di deposito di tre domande di brevetto.
I sensori IoT sono stampati in 3D per ridurre gli sprechi di materie plastiche. Il sensore principale ha la forma di un girasole (design registrato all’EUIPO). l’Architettura pensata è modulare “plug‑and‑grow”: le funzioni Avversità e quelle in fase di sviluppo Irrigazione e Concimazione si attivano via software in cloud. Il processo data‑driven sostituisce il calendario fisso con decisioni mirate. Girasole migliora sostenibilità e margini in un settore ancora poco digitalizzato, portando sul mercato una tecnologia realmente nuova, scalabile e brevettata.
PETRONE Group Srl
L’innovazione di Petrone Group S.r.l. nasce da un brevetto di proprietà che ha rivoluzionato il trattamento del latte, combinando vari procedimenti in un unico processo manuale ottimizzato da un dispositivo meccanico appositamente sviluppato. Questa tecnologia consente di arricchire il latte con ingredienti naturali – come proteine, polline, curcuma, frutti di bosco – senza alterarne le qualità organolettiche, generando una nuova matrice funzionale: il latte Smart.
Il latte Smart rappresenta una base unica per la produzione di formaggi innovativi dal profilo nutrizionale potenziato e dal gusto distintivo, valorizzando l’impiego di materie prime italiane di eccellenza e offrendo al mercato prodotti nutraceutici di alta gamma.
L’innovazione non si limita al processo produttivo: Petrone Group ha sviluppato un ecosistema integrato che include flagship store, street food, e-commerce, edizioni limitate di formaggi Smart da collezione, eventi esperienziali e collaborazioni con brand di alta gamma. L’azienda punta così a ridefinire l’esperienza gastronomica casearia, posizionandosi all’incrocio tra artigianalità, ricerca scientifica e lifestyle contemporaneo.
EREM società agricola rls


La lombricoltura è una nature based solution (NBS) per la valorizzazione dei fanghi biologici di depurazione, oggi sparsi direttamente in campo con grossi problemi legati ai nitrati (eutrofizzazione delle acque) e ai microinquinanti in agricoltura. Il lombrico infatti, non solo riduce le quantità del 70%, ma depura attraverso meccanismi di bioaccumulo dai metalli pesanti.
Il lombrico stesso, inoltre, se riotto in farine proteiche animali potrebbe essere la componente proteica ideale per la alimentazione dei pesci in acquacoltura in sostituzione della farina di pesce (oggi carente) e della soia (proteina vegetale poco gradita ai pesci). In questo caso l’alimentazione dovrebbe essere controllata (no fanghi, ma sottoprodotti e residui dell’industria agro-alimentare).
AeroVision
IeSAC srl
IeSAC Srl ha sviluppato un sistema di monitoraggio strutturale (SHM) innovativo, basato su un dispositivo intelligente plug&play, capace di rilevare anomalie strutturali in quasi-real time anche su strutture complesse e in movimento. L’innovazione (domanda di brevetto PCT WO2023248104), adotta una scheda elettronica collegata ad una patch sensoriale flessibile e modulare incollabile anche su superfici curve. I sensori e il setup del dispositivo sono configurabili in funzione dell’applicazione, per massimizzare la sensibilità alla rilevazione del danno. Il dispositivo è azionabile da smartphone via Bluetooth Low Energy, sia per eccitare la struttura sia per visualizzare l’immagine della zona danneggiata. Il sistema funziona in modalità passiva, registrando eventi impulsivi (impatti accidentali), e attiva, sfruttando sequenze di attuazione e ricezione alternate tra sensori per generare e leggere le UGW. La soluzione integra algoritmi proprietari per l’elaborazione in-situ dei segnali e un’interfaccia digitale avanzata, risultando applicabile nei settori aeronautico, ferroviario, navale e infrastrutturale. Rispetto ai dispositivi SHM attualmente disponibili, il sistema IeSAC si distingue per: assenza di cablaggi, facilità di installazione, elaborazione dei segnali in-situ, algoritmi innovativi e possibilità di attivazione diretta a distanza, senza la necessità di apparati esterni complessi e pesanti. Attualmente a TRL 5 e testato con successo su componenti reali, il sistema è frutto di anni di ricerca di alcuni dei soci fondatori e sarà presto valorizzato da IeSAC Srl. L’azienda sta attivando la linea “AIONSTRUCT” per la sua diffusione industriale. L’impatto atteso è rilevante: migliorare la sicurezza, ridurre sprechi energetici e stabilire un nuovo standard per l’SHM.
Dream Innovation srl
Dream ha contribuito all’ideazione del progetto MYTHOS, vincitore di un bando del cluster 5 del programma Horizon Europe. Il progetto si propone di sviluppare una metodologia di progettazione innovativa per i futuri motori destinati ad aeromobili civili a corto e medio raggio, sfruttando una vasta gamma di carburanti liquidi e gassosi sino ad arrivare all’utilizzo dell’idrogeno. L’approccio multidisciplinare alla modellazione dei componenti del motore viene perfezionato tramite metodi di apprendimento automatico. Un elemento distintivo del progetto è la validazione sperimentale realistica delle simulazioni numeriche. Grazie a questa strategia, il consorzio MYTHOS contribuirà a ridurre i tempi di commercializzazione di motori compatibili con diversi carburanti ecologici. Dream in particolare si sta occupando dello sviluppo di uno dei più complessi componenti del motore ovvero il compressore assiale a dieci stadi. Le aziende in grado di progettare un tale compressore sono poche nel mondo (Roll Royce, Pratt&Whitney, General Electric, SAFRAN) e Dream è riuscita nel suo intento. Un simulacro in scala del motore con il compressore accoppiato, verrà presentato durante l’evento Euro Days 2025 che si terrà a Vienna.
FAST Aerospace Srl
FAST propone un cambio di paradigma nell’ambito dell’accesso allo spazio. Invece di rendere riutilizzabile una tecnologia per natura spendibile, come stanno facendo molte aziende con i razzi verticali, FAST propone di partire invece da una tecnologia che per natura è riutilizzabile: quella dell’aeroplano.
L’azienda ha quindi concepito HyperDart: un sistema di lancio riutilizzabile, compatto e capace di utilizzare l’atmosfera a proprio vantaggio per accelerare fino a velocità ipersoniche un piccolo razzo che porta sul dorso, contenente il satellite. Questo tipo di velivolo si basa sulla propulsione a ciclo aperto del ramjet. Semplice nella struttura ma estremamente complessa da padroneggiare, esso rappresenta il cuore tecnologico dell’architettura FAST.
Grazie ad una intelligente combinazione di motori turboventola (acquisiti esternamente) e di motore ramjet (sviluppato in casa), HyperDart può decollare da piste di aeroporto esistenti in maniera autonoma, salire di quota come un aereo e poi accelerare fino a Mach 5, usando carburanti aeronautici convenzionali. A quel punto, il velivolo rilascia il secondo stadio, massimizzando l’efficienza del lancio e riducendo i costi.
HyperDart è un sistema scalabile, dual-use per natura, e con un potenziale rivoluzionario per l’accesso rapido e strategico all’orbita. Validarne le prestazioni in laboratorio, con i test previsti entro il 2025, e successivamente in ambiente rilevante, con StratoDart, è il passo chiave per rendere concreto questo innovativo nuovo ponte per lo spazio.
Airizon s.r.l.
Il settore aeronautico è responsabile di rilevanti emissioni ambientali e, nonostante l’urgenza climatica, l’adozione di velivoli elettrici è rallentata da inefficienze nei processi progettuali; mancano strumenti digitali centralizzati capaci di integrare efficacemente tutti gli attori coinvolti. Per questo motivo, Airizon ha sviluppato HEAD, una digital suite modulare che accelera la progettazione di velivoli ibridi ed elettrici grazie a tecnologie avanzate di digitalizzazione. Basata su un modello innovativo, modulare e incrementale, HEAD accompagna l’intero ciclo di sviluppo, dal concept (TRL 1) al digital twin (TRL 9), rendendo possibile la gestione di infinite configurazioni e sistemi propulsivi. La suite comprende tre software: HEAD STAR (progettazione preliminare, lanciato nel 2024), HEAD MANAGER (simulazioni di volo digitali, in uscita nel 2025) e HEAD CRANE (certificazione virtuale), supportati dalla piattaforma collaborativa HEADER, basata su blockchain per tutelare la proprietà intellettuale. Risultato di 5 anni di ricerca con partner come Rolls-Royce e CIRA, HEAD ha già dimostrato un impatto concreto: -40% dei costi e -60% dei tempi di sviluppo per le aziende che l’hanno adottata. HEAD non è solo una tecnologia, ma una leva strategica per democratizzare l’accesso alla progettazione aeronautica sostenibile e permettere anche agli attori più piccoli di competere con i giganti europei.
Astradyne Srl
Astradyne ha sviluppato una tecnologia proprietaria per la realizzazione di pannelli fotovoltaici ultra-leggeri, basata sull’integrazione di elettronica rigido-flessibile su substrato tessile. L’innovazione risiede nel processo di integrazione e nel design ottimizzato del prodotto, specificamente progettato per funzionare su materiali flessibili.
Il nostro prodotto di punta per il settore spaziale, SolarCube, sfrutta un substrato tessile che è significativamente più leggero e compatto rispetto ai supporti tradizionali. Questo ci consente di offrire il doppio della potenza a parità di massa e volume rispetto ai pannelli solari spaziali convenzionali, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni energetiche performanti e leggere nel settore New Space.
Sul fronte terrestre, la stessa tecnologia è applicata a SolarDrape, un pannello pensato per ambienti dove peso e adattabilità sono fattori critici (nautica, agricoltura, edilizia leggera). Rispetto ai pannelli rigidi, SolarDrape pesa il 95% in meno, rendendo possibile l’installazione anche su superfici mobili o non strutturate.
La tecnologia ha raggiunto il TRL 6 (dimostrazione in ambiente rilevante), e siamo in fase avanzata di sviluppo e validazione per raggiungere il TRL 9 (qualifica in ambiente operativo) entro la fine del 2025.
Questa innovazione apre nuovi scenari sia nel settore aerospaziale che in ambito dual-use, abilitando applicazioni fino ad oggi non realizzabili con le tecnologie fotovoltaiche esistenti.
SunCubes s.r.l
SunCubes ha sviluppato una tecnologia proprietaria che integra in un unico sistema compatto e modulare tre componenti altamente innovativi:
1) Power beaming tramite laser ad alta efficienza
Un sistema di trasmissione wireless di energia capace di ricaricare dispositivi autonomi (come droni, UGV e sensori) a distanza, in tempo reale, senza necessità di atterraggio o intervento umano. Il sistema consente un’autonomia teoricamente illimitata, trasformando radicalmente le operazioni in ambienti ostili o remoti.
2) Comunicazione ottica Free Space (FSO)
Una soluzione di comunicazione a fascio laser altamente direzionale, resistente a interferenze e attacchi di jamming, capace di trasmettere dati in modo sicuro, ad alta larghezza di banda e a lungo raggio. Si tratta di una tecnologia particolarmente rilevante per contesti operativi militari, smart city e mobilità autonoma.
3) Neutralizzazione ottica (soft-kill)
Un modulo opzionale che permette di accecare o disabilitare in modo selettivo sensori ottici, termici o camere IR montate su droni ostili, contribuendo così a funzioni di difesa attiva e sicurezza perimetrale. L’effetto è non letale e preciso, ideale per scenari ad alta densità urbana o operazioni civili ad alto rischio.
Elementi distintivi dell’innovazione SunCubes:
1) Sistema completamente mobile: trasportabile e configurabile in pochi minuti in qualsiasi contesto (infrastrutturale, agricolo, urbano, aeroportuale, militare, spaziale).
2) Alta integrazione: combinazione unica di energia, comunicazione e neutralizzazione in un singolo payload.
3) Dual-use e scalabilità: soluzione pensata per applicazioni sia civili che militari, con un modello scalabile a diverse potenze, distanze e tipologie di target.
4) Controllo automatico ad alta precisione: algoritmi proprietari
MARSCENTER SRL
La versatilità del MiniLab 2.0 e la sua personalizzazione attraggono potenziali clienti provenienti da settori diversi. La mancanza di competitor diretti offre ampie opportunità di mercato.
Le principali features del prodotto rispetto allo stato dell’arte sono:
• Controllo termico duale
• Monitoraggio real-time
• Interfaccia con centro di controllo
• Possibilità di personalizzazione rispetto ai requisiti utente
Un controllo termico duale garantisce il rispetto dei protocolli sperimentali anche per applicazioni delle scienze della vita e assicura il rispetto del parametro di Touch Temperature per la sicurezza degli astronauti. Il monitoraggio real-time permette di acquisire i primi risultati già durante il corso della sperimentazione. L’interfaccia con un centro di controllo consente eventuali correzioni on-demand del protocollo sperimentale durante le operazioni in orbita. La modularità del sistema consente di adeguare le funzionalità offerte dal sistema alle richieste del cliente.
Sòphia High Tech
SOPHIA, ha sviluppato, realizzato e certificato un processo di miscelazione ad HOC per personalizzare polveri metalliche da utilizzare per il processo di Additive Manufacturing. In particolare SOPHIA ha già industrializzato, mediante progetti pregressi, un miscelatore avanzato ed automatizzato di polveri metalliche, in grado di garantire la miscelazione di 10kg/ciclo e di assicurare un’elevata ripetibilità del materiale in uscita. Mediante tale processo, denominato POWMIX, SOPHIA già sta producendo parti Aerospaziali. Tale tecnologia di miscelazione consiste nella duplice azione di un gas in pressione e di un campo di pressione sonora che mescolano ed amalgamano miscele di polveri metalliche al fine di realizzare dei cluster metallici (MMC – Matrix Metal Composite) continui. Tale miscela è usata nell’impianto ALM per produrre oggetti caratterizzati da un elevato livello di personalizzazione che interessa sia la forma che il materiale.
L’intero processo è altamente innovativo in quanto permette di personalizzare il materiale sulla base delle esigenze di una specifica applicazione. Inoltre l’impatto energetico è notevolmente basso rispetto ai processi fusori, poiché si parte da polveri commerciali e non da blocchi da gas-atomizzate.
Non esiste attualmente in commercio un rivenditore di polveri metalliche che offra miscele di polveri. I motivi sono molteplici:
* Tecniche di miscelazione di polveri. Non è semplice miscelare polveri metalliche allo stato solido
* Parametri di processo. I produttori di macchine SLM, avrebbero difficoltà nel supportare il cliente sulla sperimentazione di una nuova miscela, sia in termini di processo produttivo che di caratteristiche meccaniche attese dal processo.
ATM srl


Il progetto sviluppa un processo innovativo per produrre componenti strutturali complessi in fibra di carbonio riciclata, combinando stampaggio a compressione su presse a piani caldi, termoformatura e saldatura a induzione senza inserti metallici. Le preforme vengono realizzate mediante stampaggio (200-400°C, 5-20 MPa) di fibre riciclate e matrici termoplastiche (PP, PA6, PPS), eventualmente addizionate con filler conduttivi (grafene, nanotubi) per migliorare la risposta all’induzione. La termoformatura permette di ottenere geometrie complesse, mentre l’assemblaggio finale avviene tramite un impianto prototipale ad induzione (10-500 kHz, 1-10 kW) che sfrutta le correnti parassite generate direttamente nel composito, eliminando la necessità di mesh metalliche. I vantaggi includono sostenibilità (materiali riciclati, basso consumo energetico), riduzione di peso e flessibilità progettuale. Le principali sfide riguardano l’eterogeneità del materiale riciclato e il controllo della conducibilità elettrica, risolte ottimizzando la miscela fibra/matrice e monitorando la temperatura con sensori IR. Le applicazioni target spaziano dall’automotive (componenti per veicoli elettrici) all’aerospazio (parti non critiche) ed elettronica (housing dissipativi). Il processo dimostra la fattibilità di un approccio circolare per i compositi avanzati, unendo riciclo, tecnologie di stampaggio innovative e saldatura efficiente, aprendo la strada a produzioni industriali sostenibili e ad alte prestazioni.
CMD SPA


CMD Hybrid Power Unit è una soluzione Innovativa di Power Unit Ibrida “Self-Contained” per il Settore Aeronautico
L’innovazione consiste in una Power Unit Ibrida avanzata progettata per applicazioni aeronautiche, che integra in un unico sistema compatto un motore termico ad alta efficienza, un generatore elettrico, batterie agli ioni di litio ad alta densità, supercondensatori e un’elettronica di controllo intelligente.
Il motore termico, ottimizzato per funzionare in maniera variabile in funzione della richiesta di energia, aziona un generatore a magneti permanenti che produce energia elettrica on-demand. L’energia generata viene gestita da un sistema di controllo avanzato che, attraverso algoritmi predittivi, distribuisce dinamicamente la potenza tra le batterie, i supercondensatori e i carichi elettrici dell’aeromobile.
I supercondensatori, con la loro elevata densità di potenza, forniscono risposte rapide in fase di picchi di carico (come decollo e manovre critiche), mentre le batterie assicurano un’erogazione stabile su lunghi periodi. Il motogeneratore consente di ricaricare le batterie nei momenti di minore richiesta di energia,
Questa sinergia consente di superare le limitazioni delle batterie tradizionali, offrendo una densità energetica superiore fino a a 1.300 Wh/Kg e un peso complessivo ridotto
L’architettura “self-contained” permette un’integrazione modulare e scalabile, riducendo l’impatto sugli impianti dell’aeromobile e semplificando le attività di manutenzione. Il sistema è pensato per supportare l’elettrificazione progressiva del settore aeronautico, garantendo riduzione delle emissioni, maggiore efficienza operativa e autonomia estesa rispetto alle soluzioni puramente elettriche.
Novotech Aerospace Advanced Tecnology S.r.l


Finanziato dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica con 2,5 milioni di euro il progetto Serena (Sviluppo di architetture propulsive ad Emissioni zeRo per l’aviazione gENerAle) presentato dal Distretto tecnologico aerospaziale della Puglia (DTA) come capofila in collaborazione con i soci Novotech, Enginsoft e Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento. Il progetto SERENA mira a supportare il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea nell’ambito dell’EU Green Deal, ovvero la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 e diventare il primo continente climate neutral entro il 2050, in quanto intende sviluppare architetture propulsive aeronautiche scalabili, ad emissioni zero, da impiegare per il trasporto di persone e merci, di tipo intra- e multi-modale.
Rispetto a questo obiettivo, il progetto intende sviluppare un sistema propulsivo full electric, basato sulla combinazione di batterie e celle a combustibile in forma prototipale per un velivolo di categoria VDS (Volo da Diporto o Sportivo) vale a dire il SEAGULL, prodotto dalla Novotech, partner del consorzio e potenziale end-user. Ai fini del suddetto sviluppo, saranno investigate sia tecnologie di storage emergenti, in grado di soddisfare i requisiti aeronautici (prestazioni, sicurezza, etc.), sia concetti e metodologie in grado di offrire sinergie tra il sistema propulsivo elettrico e tecnologie di energy harvesting mirate a catturare, immagazzinare e riutilizzare l’energia durante il volo e/o durante il decollo, l’atterraggio e il rullaggio. L’architettura del powertrain full electric così definita comporta l’azzeramento delle emissioni di CO2, NOx e particolato e l’unica emissione di vapore acqueo, il quale ha un impatto climatico di molto inferiore se comparato con anidride carbonica ed ossidi di azoto.
Al netto delle considerazioni sulle emissioni di gas in atmosfera l’architettura proposta ha un impatto climatico inferiore del 90 % rispetto alle tecnologie convenzionali. L’attività di sviluppo includerà l’impiego di innovative tecnologie digitali trasformative (i.e. Digital Twin) per l’esecuzione sia di attività di gestione e controllo del funzionamento del sistema propulsivo (mirate ad innalzare il livello di sicurezza, migliorarne le prestazioni ed allungarne la vita operativa in una logica di manutenzione preventiva), sia di progettazione preliminare del sistema propulsivo stesso. Alla luce di queste caratteristiche, questo progetto permetterà di sviluppare conoscenze e competenze inerenti all’applicazione di celle a combustibile per applicazioni di mobilità in grado di contribuire al rafforzamento della competitività aeronautica italiana ed europea di medio/lungo termine, con particolare riferimento alla supply chain di PMI Europee.