“Chefs-r-us” si propone come una piattaforma web di social gaming in ambito gastronomico (on line beta version www.chefsrus.it). Chiunque voglia vedere valorizzate le proprie capacità gastronomiche o voglia rendere meno noiose le quotidiane attività svolte in cucina, potrà entrare nel mondo di “Chefs-r-us” e competere su specifici contest (gare culinarie) con altri giocatori per essere riconosciuto un vero e proprio chef dalla community. Inventare nuove ricette, rielaborare menu esistenti, valorizzare un particolare ingrediente diventeranno sfide all’ultimo colpo di forchetta.
Dai diversi contest emergeranno, inoltre, le migliori ricette selezionate dalla community, dalle quali sarà possibile imparare nuovi trucchi, scoprire tradizioni popolari e prendere nuovi spunti per i propri piatti. Da queste, infatti, verrà realizzata una vera e propria biblioteca dinamica della cucina. Infine, gli utenti potranno seguire gli chef che preferiscono, essere seguiti, o addirittura essere contattati dagli utenti interessati a testare dal vivo le rispettive capacità culinarie attraverso l’organizzazione di pranzi, cene e corsi di cucina, trasformando la passione in professione. Dunque, tanto più un utente sarà attivo e partecipe nei vari contest, tanto più potrà ottenere dei riconoscimenti sia al di fuori che all’interno della community.
Quest’idea nasce dalla passione comune per il mondo della cucina che si è andata a fondere con i diversi studi scientifici svolti singolarmente dai membri del team.
Il prodotto risultante, dunque, è un social network che utilizza dinamiche del gioco e della competizione all’interno di un contesto che sta avendo un forte impatto nella società attuale quale appunto la cucina.