Riccardo Lega: ERP 2.0

L’attuale fase di delocalizzazione produttiva delle Grandi Aziende dal territorio nazionale verso i territori a basso costo della mano d’opera ha portato ad un generale appiattimento del livello tecnologico ed organizzativo delle imprese produttive ancora rimaste sul territorio, costrette ad abbassare ancora di più i loro costi, per tentare di rimanere ancora competitive sul mercato globale.
Scopo pertanto di questo nuovo progetto d’impresa è quello di fare innalzare il livello tecnologico ed organizzativo di tali imprese, senza fare lievitare i loro costi.
Si è pertanto ideato un prodotto s/w che usa il WEB 2.0, non più solo come “Social network”, per facilitare il “dialogo destrutturato” fra vari soggetti, per lo più per motivi commerciali, ma, in modo innovativo, come “Industrial network”, in modo da “incanalare, in maniera strutturata ed organizzata”, i rapporti produttivi fra varie Imprese secondo le regole di un ERP standard, fornito come Servizio.
Per tale standard si sono scelte le “best practices” previste dalla Norma Internazionale Vision 2000, allo scopo sia di migliorare la loro produttività sia di adeguarsi ad uno standard internazionale. In tal modo si possono ricreare sul territorio delle Grandi Imprese produttive, anche se “ virtuali”, di nuovo competitive sul mercato globale.
Tale nuovo sistema s/w , anche se ancora in fase prototipale, è stato già sperimentato con successo, in varie Aziende del territorio, tanto che tale “nuovo approccio alla rete”, secondo le best practices dello standard Vision 2000, è stato anche riconosciuto dal gruppo di ricerca americano del “ Gartner Group” , come una nuova famiglia degli ERP , chiamati appunto ERP 2.0 ( ERP Standard in rete).
rlega@libero.it