Il GOIP è un strumento di monitoraggio che attinge informazioni dai componenti dell’impianto fotovoltaico per renderli fruibili all’utente, all’installatore e al progettista; esso è basato su un microcomputer con notevole capacità di elaborazione ed è stato sviluppato secondo un architettura client-server per la trasmissione dei dati.
Il GOIP consente in locale o da remoto di comunicare con inverter attraverso le più usate interfacce di comunicazione; grazie alle sue modalità di comunicazione wireless e wired con i contatori risulta adattabile ad ogni situazione ambientale in cui esso si viene a trovare: la modalità wireless si presta per distanze elevate del contatore e la modalità wired per distanze corte del contatore; può comunicare con controllori di stringa per la diagnosi del campo fotovoltaico a livello di stringa; analizza i dati raccolti per rilevare malfunzionamenti e consentire così il ripristino delle migliori condizioni di funzionamento; SMS ed e-mail sono utilizzate per segnalare tempestivamente guasti; è un utile strumento per l’utente che non deve collegarsi ad un portale per accedere ai suoi dati ma direttamente al sistema in locale per avere accesso a dati, grafici e tabelle.
L’illustrazione dei dati avviene tramite un semplice browser web; i dati sono accessibili da remoto attraverso una connessione ad internet a larga banda:HSUPA/HSDPA/UMTS, XDSL, WIFI; inoltre, è un utile strumento per la progettazione di un sistema di monitoraggio di un impianto fotovoltaico; grazie ad un software di tipo drag&drop è possibile “disegnare” il sistema scegliendone i componenti che sono interrogati in un secondo momento per accedere ai dati che essi misurano. Uno strumento utile e di facile impiego.
lodovica.pedicini@pvenergetica.com – www.pvenergetica.it