La XIV edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione si caratterizza per due aspetti importanti:
1) premialità per i progetti svolti in partnership con altri soggetti;
2) definizione di categorie precise nell’ambito delle quali presentare i progetti. Infatti, possono essere candidate le innovazioni afferenti a:
• INDUSTRIA 4.0 (innovazioni tecnologiche)
• DIGITALIZZAZIONE (innovazioni di processo/prodotto)
• DESIGN (innovazioni di settore).
Le aziende, startup e spin off che intendono partecipare, devono compilare il form disponibile nella sezione Candidati e nel rispetto di quanto indicato nel Regolamento (attivazione link).
I partecipanti selezionati, intervengono all’evento del 19 e 20 novembre 2020 con un pitch di 5 minuti, durante il quale sono valutati da una giuria di esperti del mondo dell’impresa, della ricerca e dell’ecosistema dell’innovazione.
I giurati valutano i progetti sui seguenti aspetti:
● complessità dell’innovazione sviluppata
● complessità di analisi o profondità di validazione dell’innovazione
● potenzialità della soluzione rispetto al bisogno (mercato)
● differenze rispetto a soluzioni simili già presenti sul mercato
● efficacia del business model utilizzato
● attuali stadi di sviluppo futuri in progettazione
● livello di interazione creato con partner esterni per sviluppare l’innovazione.
Concluse le valutazioni della giuria, la Commissione responsabile dell’organizzazione dell’iniziativa, comunica i finalisti per ciascuna categoria, ossia industria 4.0, digitalizzazione, design.
PREMI
Il progetto che tra questi ottiene il punteggio più elevato è il vincitore della XIV edizione, cui è assegnato un premio in denaro di 10.000 euro. Agli altri due finalisti è attribuito un premio di 2.500 euro ciascuno.
PROGRAMMA
GIURIA
Sponsor
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
PARTNER
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Image”][/siteorigin_widget]